Reagenti per pulitura

TWEEN 20

Art. PH58837
Può essere utilizzato per puliture superficiali a carattere grasso e per la preparazione dell’emulsione grassa. Per un’azione più efficace e localizzata, la soluzione può essere addensata.
Confezioni: 250 g, 1 Kg

TRIETANOLAMMINA

Art. PH58651
Trietanolammina – Liquido da utilizzare in soluzione acquosa o per la preparazione di saponi resinosi e solvent gel o aggiunto agli impacchi di pulitura chimica per facilitare la dissoluzione di eventuali componenti grasse ossidate presenti nella crosta.
Confezione: 1 lt

SODIO BICARBONATO

Art. PH57721
Confezione: 1 Kg, 5 Kg, 20 Kg

Polvere bianca, cristallina e soffice, solubile in acqua ed insolubile in alcoli. Utilizzato come neutralizzante, detergente o abrasivo per la pulitura di materiali lapidei.

SALIVA ARTIFICIALE PHASE

Art. PH60295
Confezioni: 250 ml, 1 lt

Soluzione acquosa enzimatica ad azione emulsionante detergente per la pulitura controllata di superfici policrome (si veda “Materiali e metodi per la pulitura di opere policrome” di P. Cremonesi).

RESIN SOAP 1295

Art. PH60287
Sapone resinoso a base di ABA-TEA a moderata polarità per la rimozione di vernici su superfici policrome (si veda “Materiali e metodi per la pulitura di opere policrome” di P. Cremonesi).
Confezione: 100 ml, 25 Kg

RESIN SOAP 1194

Art. PH60285
Confezione: 100 ml

Sapone resinoso a base di DCA-TEA a maggiore polarità per la rimozione di vernici su superfici policrome (si veda “Materiali e metodi per la pulitura di opere policrome” di P. Cremonesi).

PROTEASI ACIDA

Art. PH60255
Proteasi Acida è una preparazione enzimatica supportata per la pulitura controllata di superfici policrome per la rimozione di materiali proteici (si veda “Materiali e metodi per la pulitura di opere policrome” di P. Cremonesi).
Confezione: 100 ml

FIELE DI BUE

Art. PH55441
Confezioni: 250 ml, 1 lt

Prodotto animale (fiele bovino) decolorato, stabilizzato, neutro, costituito da colesterolo, sali di sodio di acidi biliari, glicina ed altre sostanze derivate dalla colina e dalla lecitina che conferiscono ottime proprietà tensioattive.

EMULSIONE CEROSA o PAPPINA

Art. PH64861
Confezione: 200 ml

Dispersione in acqua di cera d’api sbiancata messa a punto dall’Opificio delle Pietre Dure. Di per sé non ha capacità pulenti, è un supportante per soluzioni acquose e/o solventi organici a base di emulsione cerosa a pH neutro. Impiegata nella pulitura controllata di superfici policrome.

AMMONIO CLORURO

Art. PH51993
Confezione: 1 Kg

Sale di ammonio quaternario cristallino bianco, molto solubile in acqua. Trova applicazione nella saldatura dei metalli per rimuovere la pellicola di ossidi e nella tintura e stampa dei tessuti.

AMMONIACA CONCENTRATA AL 30%

Art. PH518251
Confezione: 1 lt

L’ammoniaca solubilizza totalmente le sostanze di origine lipidica (grassi) e più in generale lo sporco da svariate superfici, particolarmente dal vetro e dalla porcellana. Impiegata in abbinamento all’acqua ossigenata per pulire e schiarire le superfici lignee.

AMMINA DI COCCO / ETHOMIN

Art. PH60213
Confezioni: 250 ml, 1 l

Ammina di cocco etossilata per la preparazione di solventi o loro miscele impiegati per la pulitura controllata di strati policromi (si veda “Materiali e metodi per la pulitura di opere policrome” di P. Cremonesi).

AMILASI

Art. PH60251
Confezione: 100 ml

Preparazione enzimatica supportata per la pulitura controllata di superfici policrome con enzimi purificati (si veda “Materiali e metodi per la pulitura di opere policrome” di P. Cremonesi). Efficace per la rimozione di sostanze amilacee quali pasta d’amido, gomma arabica e gomme vegetali.

EDTA TETRASODICO

Art. PH54841-1, -25
Sale tetrasodico dell’acido etilendiamminotetracetico.
Si presenta come polvere bianca, inodore, igroscopica, che in soluzione acquosa esplica proprietà chelanti nei confronti di ferro, metalli alcalino terrosi ed altri metalli pesanti.

EDTA BISODICO

Art. PH5491-1, -125
Sale bisodico dell’acido etilendiamminotetracetico.
Si presenta come polvere bianca igroscopica che in soluzione acquosa ha proprietà chelanti, ossia forma con ioni del ferro o di metalli alcalino terrosi o di altri metalli pesanti complessi chelanti non più precipitabili con sostanze alcaline.

AMMONIO CARBONATO

Art. PH51991-800, -1, -5, -15, -25
Il carbonato di ammonio è uno dei solventi di più largo impiego nella pulitura delle pitture murali o in generale di materiali di natura calcarea, in particolare in forma di impacco con supportante interponendo un foglio di carta giapponese, per tempi variabili di alcune ore a seconda delle condizioni in cui versa la superficie da pulire.

Mostra tutti i 19 risultati