Descrizione
Un forte attacco di insetti xilofagi e/o di fungosi possono determinare la perdita di consistenza e di resistenza meccanica del legno, con alterazione irreversibile della sua struttura fibrosa. Mentre in falegnameria si può ricorrere alla sostituzione della parte rovinata, nel restauro si preferisce generalmente procedere con un consolidamento efficace che restituisca compattezza e funzionalità alla massa fibrosa alterata, e stabilità alla struttura del legno, lasciando intatto l’oggetto. Il consolidamento si ottiene con l’applicazione di resina acrilica opportunamente disciolta e diluita che penetri a fondo nel tessuto degradato, indurendo ad evaporazione del solvente completata. La scelta del solvente deve tener conto degli aspetti di sicurezza, ad es. infiammabilità, e della maggiore o minore velocità di evaporazione dello stesso.
ACRILICO 10 è una soluzione concentrata contenente 100 gr/lt di copolimero metacrilato etilmetacrilato (Paraloid® B72, marchio registrato ROHM & HAAS) in acetone (infiammabile). ACRILICO 10 va applicato su superfici sverniciate o pulite perché possa penetrare meglio. Normalmente su legno vengono utilizzare concentrazioni di resina acrilica (secca) all’ 8-10%.
La distribuzione può essere fatta a pennello, percolamento ed iniezione, sistemi che consentono una localizzazione precisa del prodotto, mentre la distribuzione a spruzzo consente una protezione solo superficiale e non idonea a consolidare.
Sia per legni compatti (assorbimento difficile) che per legni teneri o molto degradati, può essere valido quanto segue:
– trattare inizialmente la parte da consolidare soltanto con solvente per favorire la successiva penetrazione
– applicare a pennello con successive mani fino al rifiuto, una soluzione all’8%
– alternare mani di soluzione al 10% con mani di solvente puro, e finire sempre il trattamento con una mano di quest’ultimo, per evitare effetti “lucidi” causati da acrilico che resta in superficie.
Nei diversi casi varia la quantità di resina in soluzione assorbita, minima nei legni compatti, maggiore quanto più il tessuto è disgregato. L’applicazione completa va da 24 a 48 ore, in ambiente ventilato.
ACRILICO 10 non è diluibile in essenza di trementina, ragia minerale, petrolio.