Descrizione
Si prende in considerazione solo uno dei tre parametri di solubilità, più precisamente fd, e si và a trovare, con delle miscele standard a fd noto, il valore necessario per solubilizzare la vernice; in accordo col valore trovato si scelgono poi i solventi adeguati per la pulitura.civo per l’operatore.
Il TEST di FELLER è composto da 14 miscele di solventi con fd noto. In pratica si effettuano delle prove di rimozione della vernice su piccole zone del dipinto, partendo sempre dalla miscela N°1 e passando alle successive fino a quando se ne trova una che solubilizza la vernice.
Determinato così il più alto valore fd necessario (che equivale a dire la minima polarità necessaria per la dissoluzione), occorre trovare un solvente (o più spesso una miscela di solventi) con questo valore di fd, con cui effettuare la pulitura. Si cerca dunque nella tabella dei parametri di solubilità se esista, nelle immediate vicinanze del valore di fd determinato con il TEST, un solvente (meno tossico possibile) da poter utilizzare. Se un tale solvente non esiste, il valore di fd determinato con il TEST, dovrà essere riprodotto con una miscela di solventi. Per semplicità operativa conviene sempre orientarsi verso miscele binarie. Con il test di Feller è fornita una tabella per determinare facilmente il prodotto di pulitura più adatto e meno.