Restauro
Lapideo

VEDI TUTTI I PRODOTTI DELLA LINEA

Il concetto di restauro nell’accezione moderna del termine risale al XVIII secolo, tuttavia fin dall’antichità abbiamo notizia di interventi attuati su opere d’arte, spesso con rimaneggiamenti e adattamenti che non hanno considerato l’originalità e il valore estetico dei manufatti, seguendo pratiche talvolta simili a quelle del restauro, sebbene in modo non conforme alle teorie attuali.

Dagli anni ’70 in Italia si manifesta un interesse maggiore nei riguardi del deterioramento del patrimonio storico-artistico, i cui limiti tendono ad ampliarsi, assumendo sempre più i connotati di “bene culturale”, quele bene che istituisce relazioni tra l’uomo e ciò che, appartenendo al passato, ne testimonia la sua essenza. Si consolida il concetto che ogni “oggetto del passato” ha in sé il valore dell’irripetibilità, condizione sufficiente per suscitare la necessità di salvaguardarlo e garantirne una migliore conservazione.
La teoria del patrimonio architettonico ha ormai consolidato concetti imprescindibili per la conservazione della materia originaria, in quanto autentica, unica e irripetibile, documento testimonianza di una civiltà, segnata dal tempo e dalla storia.

Purtroppo spesso in cantiere questi principi fondamentali non trovano applicazione, a causa di una normativa specifica carente, dell’impiego di prodotti e maestranze di bassa qualità, dell’indifferenza delle amministrazioni locali nei confronti della tutela della materia storica, dell’assenza di metodi di controllo e di monitoraggio degli interventi, con la costante alibi della contingenza economica.
I paramenti lapidei naturali in opera come sistemi di finitura delle superfici architettoniche sono i più esposti in termini di degrado e di pratiche di intervento errate. Un prodotto da utilizzare per il restauro, oltre che di severi studi di laboratorio, necessita anche di attente verifiche in cantiere finalizzate ad appurarne il reale comportamento nel tempo, la stabilità, l’assenza di effetti negativi diretti ed indiretti e la possibile reversibilità. I prodotti PHASE per il restauro lapideo e monumentale sono selezionati per supportare tecniche di intervento che tutelino il rispetto della materia storica, dell’ambiente e degli operatori.