LEGENDA

Ogni pallino colorato indica il supporto sul quale possono essere utilizzati i prodotti presenti in questa pagina

 PIETRA NATURALE MARMI LATERIZIO MALTA D’INTONACO

INIEZIONI
CONSOLIDANTI

LEIT 01 PHASE
MALTA DA INIEZIONE PER SUPERFICI VERTICALI E ORIZZONTALI
   

Malta a basso peso specifico composta da un legante a base di calce pozzolana, perlite superventilata additivata con fluidificanti ritenitivi aeranti e caratterizzata da un ridotto contenuto di sali solubili.
La malta da iniezione per superfici verticali ed orizzontali LEIT 01 di PHASE è fornita in polvere in confezioni da 1 a 10 kg; l’applicazione avviene per iniezione con specifiche siringhe (disponibili nel catalogo attrezzature di Phase) previa miscelazione in acqua. È una malta da iniezione particolarmente adatta ad essere utilizzata per la riadesione delle pellicole pittoriche o per intonaci. Trova applicazione anche nel consolidamento dell’intradosso di volte intonacate.

LEIT PHASE
MALTA DA INIEZIONE PER SUPERFICI VERTICALI
   

Malta composta da leganti idraulici chimicamente stabili, inerti silicei, ardesia, pozzolana superventilata, combinata con additivi fluidificanti, ritenitivi ed aeranti. La malta da iniezione LEIT PHASE è caratterizzata inoltre da un bassissimo contenuto di sali solubili.

La malta da iniezione per superfici verticali LEIT di PHASE è fornita in polvere in confezioni da 1 a 15 kg; l’applicazione avviene per iniezione con specifiche siringhe o con pompe manuali per iniezione (disponibili nel Catalogo Attrezzature di Phase) previa miscelazione in acqua.

È una malta principalmente impiegata per il consolidamento di murature decoese, volte e manufatti anche affrescati.

LEIT 03 PHASE
MALTA DA INIEZIONE STRUTTURALE
   

Malta composta da leganti idraulici speciali (C30) chimicamente stabili, da quarziti purissimi e di granulometria impalpabile, pozzolana di granulometria finissima e da una particolare combinazione di additivi fluidificanti, ritenitivi ed aeranti; inoltre la speciale formulazione del prodotto è pressoché esente da sali solubili.
LEIT 03 di PHASE è un composto per iniezioni di consolidamento strutturale per edifici di particolare pregio artistico e storico.
La sua speciale composizione lo rende particolarmente versatile ed è impiegato nel consolidamento di volte in mattoni, di fusti di colonne in pietrame misto ma anche nel consolidamento delle strutture archeologiche o di strutture murarie affrescate.
Le speciali caratteristiche chimico fisiche del prodotto ne garantiscono un’ottima penetrabilità anche in assenza della preventiva bagnatura del supporto, sotto il punto di vista chimico-meccanico è perfettamente compatibile con il supporto; applicato anche in ambienti umidi, essendo l’impasto pressoché esente da sali solubili non genera efflorescenze saline.
La malta da iniezione strutturale LEIT 03 di PHASE è fornita in polvere in confezioni da 1 a 15 kg; l’applicazione avviene per iniezione con specifiche siringhe o con pompe manuali per iniezione (disponibili nel catalogo attrezzature di Phase) previa miscelazione in acqua.

ESEMPIO DI TRATTAMENTO

Phase Italia - Restauro Lapideo - Iniezioni Consolidanti - Iniezione Leit Phase 1

1. L’iniezione di uno dei prodotti della linea LEIT PHASE. Attraverso la sua applicazione è possibile far riaderire elementi in fase di distacco dal supporto. Le caratteristiche delle malte da iniezione della linea LEIT PHASE garantiscono un forte potere adesivo e un’ottima penetrazione all’interno della struttura del materiale lapideo.

Phase Italia - Restauro Lapideo - Iniezioni Consolidanti - Iniezione Leit Phase 2

2. L’iniezione di uno dei prodotti della linea LEIT PHASE. Attraverso la sua applicazione è possibile far riaderire elementi in fase di distacco dal supporto. Le caratteristiche delle malte da iniezione della linea LEIT PHASE garantiscono un forte potere adesivo e una ottima penetrazione all’interno della struttura del materiale lapideo.

La tabella prende in esame una selezione di alterazioni e degradi relativi ai materiali lapidei secondo la definizione delle “Raccomandazioni NorMal – 1/88. Alteriazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico” (CNR-ICR, 1990, Roma) e li mette in relazione alle modalità di intervento su tali patologie. Le singole patologie sono a loro volta raggruppate secondo il diverso grado di alterazione e degrado.
All’interno delle 5 categorie di intervento (disinfezione, iniezioni consolidanti, sistemi di pulitura, consolidamento e preconsolidamento, protezione), è riportata una selezione dei prodotti PHASE specifica per ogni categoria di intervento.
Prima di ogni intervento di restauro è consigliato un attento esame delle patologie di alterazione e degrado che interessano il manufatto e quindi della relativa scelta dei prodotti. Il nostro settore tecnico interno è sempre disponibile per fornirvi informazioni e per individuare i prodotti più consoni alle vostre esigenze.